|
 |
I geni 22 e 9 traslocandosi creano un cromosoma, denominato Philadelphia, da cui origina la Leucemia Mieloide Cronica,
fino al 2000 patologia a prognosi infausta. Oggi, grazie agli inibitori delle tirosin chinasi, la malatia è sotto controllo e gli sforzi della ricerca si stanno indirizzando verso la cura.
La IIIa Giornata Mondiale per la conoscenza della LMC non poteva, quindi, che essere il 22 - 9. Per celebrare la Giornata il Gruppo AIL Pazienti LMC promuove il 19 settembre 2013
dalle 18:00 alle 19:30 un seminario online che affronterà tematiche quali i risultati sin qui raggiunti con l'Imatinib e gli altri inibitori della tirosin chinasi, i margini di miglioramento ancora possibili, i nuovi orizzonti aperti dalla possibilità di smettere la terapia, i modi per implementare questa possibilità.
|
 |
|
|
 |
Programma
ore 18:00 |
Indirizzi di saluto Prof. Franco Mandelli |
ore 18:10 |
La LMC tra presente e futuro Prof.ssa Giorgina Specchia |
ore 18:40 |
Intervento dei pazienti che potranno dialogare apertamente sulle problematiche relative al loro percorso di cura |
Moderatore: Felice Bombaci - Gruppo AIL Pazienti Sei un paziente affetto da LMC o un suo familiare? Per partecipare al WEBINAR dovrai:
- inviare una mail a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
per confermare la tua partecipazione, prima dell'evento riceverai sempre via email le istruzioni dettagliate per poterti collegare.
A termine della relazione scientifica, avrai inoltre la possibilità di richiedere chiarimenti e avere risposta in diretta ai tuoi quesiti, rispettando l'ordine di precedenza.
Per partecipare :
utilizzare esclusivamente il computer. Il 19 settembre dalle ore 17:45 sarà sufficiente cliccare sul link ...ricordati di attivare l'audio del PC (se cliccando sul link non riesci ad accedere, copia il testo in rosso nella barra indirizzo del tuo browser e premi invio) http://wcc.webeventservices.com/r.htm?e=661489&s=1&k=73A335E68316A495ED887A0F4411C1D5&cb=blank registrarti inserendo il tuo nome, il tuo indirizzo email e la città in cui ti trovi. Sarai quindi indirizzato nella pagina del webinar.
Al termine della relazione scientifica, avrai inoltre la possibilità di richiedere chiarimenti e avere risposte ai tuoi quesiti. Scrivi nell’apposito riquadro “invia la tua domanda”, che troverai nelle pagina in basso a destra, e clicca su invia.
Alle domande verrà data risposta in ordine di prenotazione, nei limiti del tempo a disposizione.
Il sito del webinar sarà attivo a partire dalle 17:45 fino a termine dell'evento (previsto intorno alle 19:30). Nello stesso orario sarà attivo il numero telefonico 06 70386012 a cui potrai rivolgerti per eventuali problemi di collegamento.
Saremo "virtualmente" uniti. UN EVENTO INNOVATIVO PER UNA STORIA A LIETO FINE! |
|
|
|